Pauline Ferrand-Prévot conosce solo una parola: vincere – e il Tour de France Femmes è il suo prossimo obiettivo: “Voglio essere la migliore

Pauline Ferrand-Prévot conosce solo una parola: vincere – e il Tour de France Femmes è il suo prossimo obiettivo: “Voglio essere la migliore

La ciclista francese tornerà alle competizioni su strada con la Visma-Lease a Bike nel 2025, e la corsa di casa è in cima alla sua lista dei desideri.

Autore: Chris Marshall-Bell Immagini: Alex Whitehead/Thomas Maheux/SWpix.com

Pauline Ferrand-Prévot, con un decennio di successi costanti e ben 15 titoli mondiali conquistati in quattro diverse discipline, è tra gli atleti più completi e versatili nella storia del ciclismo, sia in ambito femminile che maschile. Solo la leggendaria Marianne Vos, sua ex compagna di squadra e a volte rivale, può vantare un palmarès più ampio. Ora, come campionessa olimpica in carica di mountain bike e a dieci anni di distanza da quando deteneva contemporaneamente i titoli mondiali su strada, nel ciclocross e nell’MTB, Ferrand-Prévot punta al risultato che la consacrerebbe per sempre: diventare la prima donna francese a vincere il rinato Tour de France Femmes avec Zwift.

"Ho firmato per tre anni," racconta Pauline Ferrand-Prévot a proposito del suo passaggio da Ineos Grenadiers, dove ha gareggiato nel mountain bike dal 2023, a Visma-Lease a Bike. "E durante questi tre anni voglio davvero dare il massimo per provare a vincere il Tour de France." Trentatré anni a febbraio, tre in più dell’attuale campionessa Kasia Niewiadoma e cinque in più di Demi Vollering, Ferrand-Prévot non si lascia scoraggiare dalla sua età né dal fatto che non partecipa a una corsa a tappe dal 2018 e non gareggia in un Grande Giro dal 2015, quando concluse al sesto posto il Giro d’Italia, un anno dopo essere arrivata seconda dietro Marianne Vos nella stessa corsa.

"Perché ho scelto una buona squadra", risponde quando le si chiede perché è così sicura di poter realizzare il suo nuovo sogno. "So che devo lavorare duro e che la concorrenza è forte, ma quando guardo i miei dati di potenza, so di poter essere una buona ciclista su strada. È solo una questione di passare tempo allenandomi con le mie compagne di squadra, gareggiando in gruppo, studiando le corse e semplicemente ritornando al ciclismo su strada".

PFP, come ormai è conosciuta, si è concentrata per gran parte dell’ultimo decennio sulle discipline off-road: nel 2022 è diventata la prima campionessa del mondo di gravel, aggiungendo un’altra competenza al suo repertorio. Ma dopo aver vinto l’oro olimpico nella mountain bike alle Olimpiadi di Parigi 2024, ha capito che era il momento giusto per tornare alla strada, la disciplina in cui aveva brillato nel 2014 vincendo la Freccia Vallone – "uno dei miei ricordi più belli in sella", dice – i titoli nazionali su strada e a cronometro e, soprattutto, il Campionato del Mondo su strada.

"Non volevo fare un altro ciclo olimpico fino alle prossime Olimpiadi, con le stesse gare e lo stesso tipo di allenamenti, ma non sono ancora stanca di andare in bici – voglio ancora gareggiare", spiega. "Era il momento giusto per passare al ciclismo su strada e scrivere un nuovo capitolo della mia carriera. Ho cambiato squadra perché Ineos al momento non ha un team femminile e, inoltre, volevo una squadra pronta a supportarmi. Ho 33 anni, non ho molti anni davanti a me, ma voglio competere ad alto livello e so che la Visma è una buona squadra ed era pronta ad accogliermi". Il doppio successo del team olandese con Jonas Vingegaard l’ha convinta. "Quando vedi che hanno vinto il Tour con Jonas, capisci che sanno come si fa. Ora è solo una questione di duro lavoro, e so di essere in grado di affrontare sessioni di allenamento intense. Non si può mai sapere fino a quando non ci provi".

Pauline Ferrand Prevot

Ferrand-Prévot si è unita alla Ineos due anni fa per un programma esclusivamente off-road, il primo passo del team britannico nel ciclismo femminile. Tuttavia, con grande disappunto di molti, Ineos non ha ancora una squadra femminile su strada che Ferrand-Prévot avrebbe potuto guidare. "Non sono delusa da questo perché ho fatto ciò che volevo fare con loro", dice la ciclista francese. "Mi hanno supportata per vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi, e ci siamo riusciti. Ho davvero apprezzato i miei due anni con la Ineos, ho incontrato persone fantastiche e li ricorderò sempre con affetto. Se non sono pronti per creare una squadra femminile, rispetto la loro decisione. È meglio non fare qualcosa se non sei al 100% pronto, piuttosto che farlo a metà. Quando saranno pronti, creeranno una squadra femminile: non possiamo giudicare".

A ostacolare il suo sogno di gloria al Tour ci saranno le già citate Niewiadoma e Vollering, e forse anche Lotte Kopecky, la campionessa del mondo belga, che descrive come “una ciclista di grande classe… quello che sta facendo su strada è davvero impressionante”.

"Quando ha vinto, sono stata super felice", dice riferendosi alla vittoria drammatica di Niewiadoma di soli quattro secondi ad agosto. "Il modo in cui lo ha fatto è stato incredibile, ed è proprio da Kasia: non arrendersi mai, dare tutto. So che sarà una delle ragazze da seguire l’anno prossimo". Su Vollering, ammira la sua determinazione: "Mi piacciono davvero le vincitrici, le storie di chi supera le avversità, e personaggi come Demi mi piacciono".

Il Tour de France Femmes del 2025, articolato su nove tappe, partirà dal nord-ovest della Francia e si concluderà con cinque giorni consecutivi di percorsi ondulati o montuosi, terminando nelle Alpi. "Ho visto il percorso del Tour ed è buono", valuta Ferrand-Prévot. Riconosce che "è uno sport completamente diverso ora, il livello è più alto", ma l’ottimismo non le manca: tutti questi anni di dominio, anche in discipline diverse, hanno chiaramente alimentato la sua fiducia. "Ci sono una combinazione di salite brevi e lunghe", dice, " e sono curiosa di vedere durante le ricognizioni cosa posso fare e quale lavoro sarà necessario per essere la migliore”.

Autore: Chris Marshall-Bell Immagini: Alex Whitehead/Thomas Maheux/SWpix.com

READ MORE

Pfeiffer Georgi

Pfeiffer Georgi and a Paris-Roubaix obsession: 'Your whole life can change in one lap'

The British champion will lead Picnic-PostNL in the Hell of the North, looking to finish on the podium for the second successive season.

Leggi di più
Lotte Kopecky, Tour of Flanders 2025

Paris-Roubaix 2025 women preview: Who can stop Kopecky completing the Flanders-Roubaix double?

Rouleur takes a look at the favourites for the Hell of the North this Saturday  

Leggi di più
Lara Gillespie of UAE Team ADQ

‘I’ve visualised coming into the velodrome’ - Lara Gilliespie is your dark horse for Paris-Roubaix Femmes

The UAE Team ADQ rider has had a quietly impressive start to the season and with her background on the velodrome, Roubaix is perfectly suited...

Leggi di più
Tadej Pogacar, Tour of Flanders 2025

Paris-Roubaix Men 2025 preview: Can Pogačar win the Hell of the North on debut?

A look at the leading contenders for the third Monument of the year

Leggi di più
Tadej Pogačar and Mathieu van der Poel at Tour of Flanders 2025

We are in the Pogačar-Van der Poel era, but who is more likely to win all five Monuments?

Rouleur takes a look at the stats behind the rivalry between the two best Monument riders of the peloton

Leggi di più
‘We need to make her suffer more’ - How do you beat Lotte Kopecky?

‘We need to make her suffer more’ - How do you beat Lotte Kopecky?

Rival teams lament a lack of aggressive racing to put SD Worx-Protime under pressure at the Tour of Flanders

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE