Rouleur Italia 24 - ESPERIENZA

Scopri il nuovo numero di Rouleur Italia

Autore: Fulvia Camisa

Rouleur Italia 24 è disponibile anche per acquisto singola copia qui

Se ci penso, mi rendo conto che ogni fase della mia vita è stata segnata da ciò che la bicicletta mi ha insegnato in quel momento. È un po’ come quel gioco che si fa da bambini, con una matita in mano: si uniscono i puntini uno alla volta, senza sapere bene dove porterà il tratto successivo, finché alla fine ci si sorprende del disegno che prende forma.

Il primo puntino è stato la sensazione di libertà. La meraviglia semplice di poter andare “lontano” – anche se quel “lontano” significava solo il cortile dei vicini o il percorso fino a scuola. Era l’idea di poter scegliere una direzione, decidere con chi passare il pomeriggio e cosa inventarsi per giocare.

Col passare del tempo, svariati puntini dopo, quella libertà si è trasformata in indipendenza. La bicicletta è diventata il mezzo per esplorare il mondo, un’occasione per riflettere e riordinare le idee. A volte uno strumento per socializzare, altre un modo per ritagliarsi uno spazio personale. Mi ha dato modo di imparare a mantenere viva la concentrazione, a spostare l’asticella dei miei limiti, a mettermi alla prova e, semplicemente, a stare bene fisicamente.

Il ciclismo mi ha insegnato ad assaporare il contatto con la natura. E persino la sete: quella che ti fa apprezzare, più di qualsiasi altra cosa, l’acqua fresca di una fontana in una giornata torrida. Mi ha mostrato che muovendosi con lentezza si può fare la propria parte in difesa dell'ambiente e, allo stesso tempo, essere più veloce delle auto incolonnate nel traffico. 

Questo numero 24 di Rouleur vuole essere un tributo all’esperienza e a ciò che la bicicletta ci permette di imparare – che si tratti di una passione sportiva, di un mezzo per spostarsi, di una professione oppure di un’evasione dalla quotidianità. Ognuno di noi potrebbe disegnare la propria vita unendo i puntini delle lezioni apprese pedalando. E chissà quale immagine sorprendente potrebbe uscire.

Parlando in queste pagine con alcuni protagonisti del ciclismo, emerge quanto profondamente questa disciplina influenzi il modo di vedere la vita. C’è chi ha imparato che tutto è fugace, e che il segreto sta nel continuare a muoversi e a guardare avanti. Per altri, il ciclismo è stato una scuola di resilienza, un invito a non temere le sfide o il fallimento, perché ogni percorso intrapreso ha sempre qualcosa di molto prezioso da insegnare. Lo sport evoca l’idea di regole condivise: un linguaggio universale capace di aprire porte e costruire ponti. Il successo è il frutto di una dedizione costante. Come del resto, ogni ostacolo può diventare un’opportunità. 

Ogni pedalata ci insegna che, con la disponibilità a lasciarsi meravigliare e la capacità di vedere oltre le difficoltà, possiamo costruire una strada tutta nostra, scoprendo lungo il cammino sfumature, traguardi e nuove possibilità che mai avremmo immaginato, puntino dopo puntino.

Rouleur Italia 24 è disponibile anche per acquisto singola copia qui

Autore: Fulvia Camisa

Banner Image

ABBONAMENTO

ABBONATI A ROULEUR ITALIA

Una rivista da collezione.

Banner Image