Articolo tratto da Rouleur Italia n. 15, disponibile per l'acquisto sul nostro Emporium
Il giornalista sportivo francese Philippe Brunel ha osservato, nel suo libro del 1995 ‘Le Tour de France Intime’, che ognuno di noi porta dentro di sé il proprio Tour de France. "Il Tour dei miei tempi era la Francia dei centri storici pieni di folla, del vino Postillon e della crema Nivea", ha scritto nel suo libro. "E poi c'era Chapatte che commentava in televisione, le iniziali HD sulle maglie di lana, Anquetil e Merckx che erano sempre lì, dovevano esserci e ci sono ancora, perché il Tour è una faccenda sentimentale".
Quando ho scoperto per la prima volta le gare in bici su strada, nel luglio 1985, attraverso la copertura televisiva del Tour de France, c'erano la gara e il risultato. Ma c'erano anche il paesaggio, la folla sulle strade di montagna e la sensazione che il Tour fosse ogni giorno diverso. La sua natura cambiava man mano che si spostava nel Paese e non era necessario guardare troppo a fondo per rendersi conto che il paesaggio del Tour era saturo di strati di narrazione.
Abbonati a Rouleur Italia - la tua rivista di cultura ciclistica
Nel corso degli anni, le immagini familiari e i simboli del Tour hanno fatto da sfondo all'azione sportiva e ai risultati della corsa, così che, mentre i corridori andavano e venivano, non c'era dubbio che il Tour fosse il Tour. Sono sicuro che la prima volta che ho visto una fotografia della gara scattata nel mezzo di un campo di girasoli, ho pensato che fosse molto bella; questo prima di rendermi conto che i fotografi si erano piazzati in un campo di girasoli per fotografare il Tour ogni anno da quando è stata sviluppata la fotografia a colori, e probabilmente da molto prima, ma quella visione del gruppo che sfuma davanti ai fiori gialli sotto un cielo blu intenso è una madeleine proustiana dell'iconografia ciclistica. Non mi fa solo capire che è estate e che c'è il Tour, me lo fa sentire.
Le migliori gare ciclistiche hanno un'anima e la maggior parte degli organizzatori ne è a conoscenza, consapevolmente o inconsapevolmente. Negli ultimi anni ho preso l'abitudine di chiedere loro questo aspetto, perché è più interessante che chiedergli chi pensano vincerà la loro corsa. Il giorno prima della Parigi-Tours 2017, nel quartier generale della corsa nell'hotel de ville della cittadina di Brou, archetipo della France Profonde, dissi al direttore del Tour de France Christian Prudhomme che stavo cercando l'anima della corsa (questo prima che diventasse sterrata). Lui indicò le centinaia di chilometri di campagna vuota che si trovavano tra il gruppo e il traguardo di Tours e mi disse che l'anima della corsa era là fuori, nei campi. "C'è una certa morbidezza in questa regione della Francia", ha detto. "Ci sono i castelli, i paesaggi piacevoli e il fiume Loira. Ma c'è anche il vento. È una razza particolare e non si sa mai per chi è fatta. Si pensa che sia fatta per i velocisti ma, poi, va spesso in fuga. È anche una delle più grandi corse francesi e una delle più antiche: risale al 1896, quindi non al secolo scorso ma addirittura a quello precedente".
Ma cosa ci piace delle corse in bicicletta? La mia esperienza di stare a bordo strada durante qualsiasi gara ciclistica è che i tifosi acclamano tutti (e in effetti sono così generalmente affamati d’informazioni che acclamano qualsiasi cosa si muova, comprese le moto della polizia, i veicoli da corsa e persino le auto con i giornalisti). I fan club veri e propri, dei corridori o delle squadre, si distinguono perché sono l'eccezione, quindi guardare una gara ciclistica non è affatto come guardare una partita di calcio.
Tuttavia, c'è ancora qualcosa di intangibile nelle qualità delle corse su strada, proprio come nel concetto stesso di anima. I migliori filosofi e scienziati non sono riusciti a trovarla da nessuna parte e sfugge a una definizione esatta, eppure ogni individuo sente di averne una, sia in senso religioso che come funzione dei processi mentali. Per Philippe Brunel l'anima del Tour de France si trovava negli input sensoriali della corsa e nei suoi ricordi e nostalgie, intrecciati insieme in un mix complesso e intimo. Il significato delle gare ciclistiche deriva dalla loro comunità, dall'atmosfera, dalla cultura, dal paesaggio, dai corridori e altro ancora. Ma più di ogni altra cosa, le corse in bicicletta ci fanno emozionare.
Continua a leggere la versione integrale di questo articolo sul Rouleur Italia n. 15