Ecco la nuova Cinelli Nemo Gravel Alessandro Mendini

Ecco la nuova Cinelli Nemo Gravel Alessandro Mendini

Con un nuovo gioiello in versione limitata, il marchio milanese ricorda l'artista Alessandro Mendini

Photos: Cinelli Words: Nick Busca

La Nemo Gravel Alessandro Mendini è nata quest’anno, ma la sua origine è in realtà più remota. È stata concepita – almeno simbolicamente – negli anni ’80 quando l’artista di cui porta il nome (scomparso nel 2019) era un esponente chiave dell’avanguardia post radical milanese Alchimia.

E Alchimia, attraverso i suoi rappresentanti, aveva già contribuito ai progetti di Cinelli di quegli anni, soprattuto con Carla Ceccariglia per quanto riguarda l’abbigliamento, e poi con lo stesso Mendini per la decorazione di un telaio (il Rampichino) e la creazione di una scultura a partire da una bicicletta. Laser Abbigliamento Alchimia di Carla Ceccariglia. Foto: Archivio Cinelli

"La mia personale collaborazione è rimasta però astratta e svincolata dalla problematica tecnica, agonistica e sportiva del ciclismo," aveva detto Mendini in un'intervista per Cinelli: The art and design of the bicycle (Rizzoli International, 2012). "E’ stato perciò un fatto solo estetico dove ho usato gli elementi della bicicletta come puro supporto espressivo. Invece lo studio Alchimia ha approfondito un rapporto più motivato con la sostanza e gli ideali di Cinelli e con il vero senso del ciclismo."

Proprio quegli anni segnarono una svolta per Cinelli, una strada che sarebbe diventata una commistione di genere e che avrebbe fuso arte, design e innovazione progettuale nei suoi telai. E la Nemo Gravel Alessandro Mendini è proprio questo. Il più recente esperimento tecnico e artistico di Cinelli, sviluppatosi già a partire dagli incontri di Mendini con Antonio Colombo (AD di Cinelli) anche al termine dell'esperienza di Alchimia.AnAntonio Colombo, con le figlie di Mendini (Fulvia ed Elisa), e Alessandra Cusatelli, chief designer per lo store Cinelli.

Esponente del design radicale e dell’architettura neo moderna, Alessandro Mendini (1931-2019) è stato un artista eclettico: architetto, disegnatore, scrittore. L’idea portante della sua produzione artistica era l’ibridazione delle arti — una luce che lo ha guidato nella produzione di edifici, mobili, ma anche prodotti per la casa come le caffettiere Alessi. E non poteva essere diversamente per la Nemo Gravel Alessandro Mendini.

Per questo suo nuovo gioiello a due ruote, Cinelli ha usato la serie di tubi di alta gamma Spirit HSS a triplo spessore in “super acciaio” Omnicrom (in questa occasione con etichetta dedicata A. Mendini).

Il tubo orizzontale e quello verticale sono stati realizzati in forma conica per garantire maggiore resistenza e assorbire meglio  le vibrazioni del terreno. E anche la forcella Columbus Futura Gravel è stata pensata e realizzata espressamente per l’uscita gravel: in fibra di carbonio, permette di montare ruote fino a una larghezza 40mm.Ma c’è anche parecchia storia nella Nemo Gravel Alessandro Mendini, in quanto i foderi posteriori verticali sono stati trafilati seguendo la stessa sagoma usata nel 1981 usata per quelli della Columbus Air — della prima Laser Cinelli.

Un’opera d’arte già a prima vista, la Nemo Gravel Alessandro Mendini è poi rifinita con componentistica leggendarie: Campagnolo Ekar a 13 velocità, ruote Fulcrum Rapid Red 500, coperture Pirelli Cinturato™ Gravel H, e sella Selle San Marco Shortfit.La Nemo Gravel Alessandro Mendini è stata realizzata in versione limitata (30 esemplari) e può essere acquistata solo online sul Cinelli Store. La bicicletta sarà venduta con un booklet dedicato all'incontro tra Alchimia e Mendini con Colombo e Cinelli, una stampa numerata, un certificato di autenticità, il velosock dedicato, e un cap numerato.

Puoi vedere in anteprima la Nemo Gravel Alessandro Mendini allo spazio Cinelli al Rouleur Live, il nostro evento di Londra, dal 4 al 6 novembre prossimi.

Photos: Cinelli Words: Nick Busca

READ MORE

Rob Stannard

Robert Stannard: Lost, fined, and fighting for redemption

The Australian rider speaks to Rouleur about his turbulent past 18 months 

Leggi di più
Wout van Aert says winning Flanders and Roubaix isn’t an obsession – but it is

Wout van Aert says winning Flanders and Roubaix isn’t an obsession – but it is

All eyes will be on the Belgian rider as he tries to finally win two of the biggest one-day races in the sport

Leggi di più
Frank van den Broek: hobby DJ, part-time florist, and Tour de France star

Frank van den Broek: hobby DJ, part-time florist, and Tour de France star

Frank van den Broek hasn't had the most conventional rise to the top

Leggi di più
Dirty Reiver and beyond: Rouleur partners with Focal Events

Dirty Reiver and beyond: Rouleur partners with Focal Events

Rouleur partners with leading gravel race organisers, Focal Events, to bring you the stories from the trail

Leggi di più
‘It was not very pleasurable’: Fabio Jakobsen, the comeback master, is fighting back again

‘It was not very pleasurable’: Fabio Jakobsen, the comeback master, is fighting back again

The Dutchman speaks to Rouleur about changing the way he trains, being in a younger team, and how he plans on making 2025 better 

Leggi di più
GC Kuss is probably no more: ‘I’d rather be more out of the spotlight’

GC Kuss is probably no more: ‘I’d rather be more out of the spotlight’

The American rider looks like he'll be taking his spot as super-domestique once again

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE