Cecilie Uttrup Ludwig: “Voglio tornare a correre con il cuore”

La ciclista danese ha firmato un contratto biennale con CANYON//SRAM, cambiando allenamento, alimentazione e mentalità per tornare sul gradino più alto del podio.

Autore: India Paine

Durante un’intervista con Cecilie Uttrup Ludwig, è difficile non sorridere. Il suo entusiasmo è immediato, le sue emozioni traspaiono in modo diretto e spontaneo. In corsa si fa notare per il suo stile d’attacco e senza paura, ma è anche fuori dalla bici che si distingue: in un ambiente in cui molte atlete controllano con attenzione la propria immagine pubblica, lei si mostra per quello che è, senza nascondere gioie e difficoltà.

Il 2024 è stata una stagione difficile per Uttrup Ludwig, che ha messo alla prova persino il suo spirito combattivo da “vichinga danese”. L’anno era iniziato bene, con una vittoria di tappa al Tour Down Under in Australia, ma al rientro in Europa per l’Omloop Het Nieuwsblad, nella weekend di apertura, è rimasta coinvolta in una caduta, riportando la frattura dell’osso sacro. L’infortunio l’ha costretta a uno stop di oltre tre mesi, facendole saltare l’intera campagna delle Classiche di primavera, corse che si adattano perfettamente alle sue caratteristiche. Anche dopo il ritorno in gruppo, ha faticato a ritrovare la condizione migliore.

Ora, dopo un anno turbolento, sta voltando pagina con la CANYON//SRAM, affrontando questa nuova fase della carriera con uno spirito rinnovato e nuove motivazioni.


“Voglio davvero lasciarmi alle spalle l’anno scorso. Non è stato per niente un anno positivo, tra infortuni, malattie e via dicendo… Cosa non è andato storto?”, ha raccontato a Rouleur da Girona, in Spagna, con il suo sorriso inconfondibile, nonostante i ricordi delle difficoltà affrontate. “È stato bello avere un po’ di pausa nella off-season, per resettare e concentrarmi su una nuova squadra, nuove energie e nuove persone”.

CANYON//SRAM zondacrypto ha annunciato a ottobre 2024 l’ingaggio di Cecilie Uttrup Ludwig con un contratto biennale.
La squadra tedesca è conosciuta per il suo coraggio, gli attacchi instancabili e la determinazione a essere sempre protagonista in corsa. Con atlete come la vincitrice del Tour de France Femmes 2024, Kasia Niewiadoma, Neve Bradbury e Chiara Consonni, il team si è costruito la reputazione di essere una delle formazioni più vivaci e spettacolari del ciclismo femminile. Per una ciclista come Uttrup Ludwig, che non si tira mai indietro quando c’è da combattere, sembra l’ambiente ideale.

“I due ritiri che abbiamo fatto hanno avuto un’energia davvero positiva. Mi sono sentita accolta e supportata fin dal primo giorno. È stato divertente. Penso che siamo tutte super motivate per affrontare al meglio questa stagione. È strano perché ti alleni per mesi e mesi e poi finalmente arriva il momento di gareggiare: è per questo che ci prepariamo. Sono carica di entusiasmo, davvero tanto, anche se, ovviamente, c’è un po’ di tensione prima della prima corsa dell’anno”, ha raccontato, sottolineando quanto si sia già integrata bene nella nuova squadra.

Un nuovo team porta con sé anche nuove abitudini: nuovi sponsor, nuova divisa, nuove strategie alimentari, nuovi preparatori e un calendario gare diverso. Con i coach della squadra ora a guidare la sua preparazione, il cambiamento è stato percepito come “molto naturale”. Inoltre, rispetto all’anno scorso, quando aveva debuttato già a gennaio in Australia, questa volta la danese ha scelto di prendersi più tempo. Per il 2025 il suo esordio stagionale è fissato a febbraio, con la Setmana Ciclista Valenciana, corsa a tappe di quattro giorni in Spagna.


“Mi sono fermata a lungo, ed è stato positivo per la mia testa. Ho potuto ripartire con calma, ai miei ritmi”, ha spiegato.

Un aspetto centrale del suo ritorno alle gare è l’attenzione crescente all’alimentazione, un tema sempre più rilevante nel ciclismo femminile. “Quando ho iniziato sapevo che era importante mangiare bene e tenere conto dei carboidrati e di questi aspetti, ma negli ultimi anni l’attenzione sull’alimentazione è cresciuta tantissimo, e penso che i risultati si vedano anche in gara”, ha detto sorridendo. “Andiamo sempre più veloci e miglioriamo continuamente. Non riguarda solo le gare, ma anche l’alimentazione durante gli allenamenti. Quando affronti sessioni molto dure per prepararti alle corse, è fondamentale nutrirsi nel modo giusto. Abbiamo delle indicazioni dalla nutrizionista della squadra e anche da MNSTRY. Stiamo alzando l’asticella”.

MNSTRY, che è entrata di recente tra gli sponsor di CANYON//SRAM zondacrypto, è già un nome noto nel ciclismo professionistico. Collabora con diverse squadre WorldTour, tra cui Red Bull - BORA - hansgrohe, Tudor Pro Cycling e CERATIZIT Pro Cycling, guadagnandosi la reputazione di marchio capace di supportare gli atleti ai massimi livelli.

Tuttavia, l’approccio di MNSTRY all’alimentazione distingue il marchio da molti altri: l’azienda tedesca mette al primo posto l’uso di ingredienti naturali, senza rinunciare a prestazioni di alto livello. Secondo Robert Gorgos, responsabile dello sviluppo dei prodotti MNSTRY, l’idea alla base del brand è nata dal desiderio di creare integratori che non solo alimentassero il corpo, ma che rispecchiassero anche un concetto di salute a lungo termine, essenziale per la performance degli atleti.

“Quando lavoravo nel ciclismo professionistico (Gorgos è stato nutrizionista del team Red Bull - BORA – hansgrohe), avevo accesso ai migliori prodotti sul mercato: garantivano l’apporto necessario di carboidrati, il recupero e i benefici per la prestazione. Ma, come atleta, non ero del tutto soddisfatto. Non volevo assumere dolcificanti artificiali o ingredienti che non avessero effetti positivi sulla salute generale”, ha spiegato. “Volevo qualcosa di naturale, senza additivi come l’acido citrico o edulcoranti, un prodotto che potessi usare ogni giorno per anni senza compromettere la mia salute e le mie prestazioni”.

Da questa esigenza di prodotti più puliti e naturali è nata la gamma MNSTRY, pensata per avere il sapore autentico degli ingredienti utilizzati – che si tratti di lampone, mango o acqua di cocco. “Si tratta di portare il gusto vero degli ingredienti nei prodotti, senza coprirli con additivi artificiali”, ha aggiunto.

Gorgos ha sottolineato come alcuni ingredienti artificiali possano influire sul microbiota intestinale e, di conseguenza, sulla performance, collegando la salute dell’intestino a fattori come l’umore, il sonno, la digestione e il rendimento sportivo. “Si perde quella connessione istintiva tra intestino e cervello, che è fondamentale per un’alimentazione sana,” ha detto. “Ci sono persino studi che ipotizzano come i talenti eccezionali possano avere un microbiota speciale, dimostrando che alimentazione naturale, batteri intestinali e prestazioni vanno di pari passo.”

Uttrup Ludwig ricorda il cambiamento: “Ero abituata a quel gusto dolcissimo, molto artificiale,” racconta. “Ricordo la prima volta che ho assaggiato (MNSTRY). È stato incredibile. Il sapore era così naturale, qualcosa di completamente diverso da tutto ciò che avevo provato prima”.

I prodotti MNSTRY, naturali e vegani, forniscono tutto ciò di cui un’atleta come Uttrup Ludwig ha bisogno per alimentarsi al meglio in gara: dai gel (con e senza caffeina) alle bevande ai carboidrati, dalle barrette d’avena agli shake per il recupero. I suoi preferiti? I gel al mango, che contengono 40 grammi di carboidrati, e le barrette di porridge con vaniglia bourbon e proteine di mandorla.

Ma per una ciclista di 29 anni che corre ai massimi livelli, non conta solo la performance immediata. Uttrup Ludwig apprezza soprattutto il fatto che MNSTRY punti sulla salute a lungo termine, anziché su risultati a breve termine. “Mi piace sapere che quello che assumo mi fa bene, ma anche che non danneggia i miei denti e il mio intestino,” spiega. “Consumiamo davvero tanto tra allenamenti e gare: dobbiamo mangiare e bere un’enorme quantità di carboidrati. È rassicurante sapere che tutto questo è anche sano. È una doppia vittoria”.

Ora che il lavoro fatto in allenamento e sull’alimentazione si traduce in pratica, Uttrup Ludwig è pronta a tornare al via e dimostrare come i cambiamenti nella preparazione, nella nutrizione e nella mentalità possano riportarla sul percorso della vittoria. Vincitrice di una tappa al Tour de France Femmes, trionfatrice del Tour of Scandinavia e più volte sul podio in gare WorldTour, ha già dimostrato di essere un’atleta di razza – una ciclista dal grande stile.

Tuttavia, in una squadra ricca di campionesse, le opportunità per vincere non saranno sempre garantite. È un aspetto di cui Uttrup Ludwig è ben consapevole. “Non vedo l’ora di correre in modo super aggressivo con la squadra e, spero, contribuire a tante vittorie, restando davanti, in testa alla corsa,” afferma con sicurezza sul suo ruolo all’interno del team. “Voglio solo tornare a correre con il cuore”.

Ed è proprio questo che rende Cecilie Uttrup Ludwig indimenticabile – sia in bici che fuori.

Per saperne di più sulla nutrizione sportiva ad alte prestazioni che supporta il percorso di Uttrup Ludwig, visita il sito di MNSTRY.

Autore: India Paine

Banner Image

ABBONAMENTO

ABBONATI A ROULEUR ITALIA

Una rivista da collezione.

Banner Image